I nostri legni sono trattati esclusivamente con sostanze ecologiche e vegan e provengono da foreste gestite in maniera corretta e responsabile in conformità a rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Il legno non attira energia elettrostatica evitando di conseguenza l’antiestetico effetto “svolazzamento”. Piccole imperfezioni sono frutto della naturalezza del legno e della lavorazione artigianale della spazzola e rendono ogni modello un pezzo unico.
CURA
Non immergere le spazzole in acqua o in altri fluidi, in quanto il legno è materiale vivo e la spazzola potrebbe danneggiarsi. Non utilizzare detergenti. La corretta manutenzione e cura delle spazzole prevede di igienizzare a secco utilizzando un nettapettine e/o gli appositi igienizzanti spray.
MANUTENZIONE
Da ricordare: La finitura soft-touch, per sue caratteristiche intrinseche, con il passare del tempo e se esposta a umidità, vapore, acqua e a sbalzi di temperatura, tende a deteriorarsi, screpolarsi e a farsi viscosa. Invitiamo pertanto a considerare che le spazzole soft-touch richiedono particolare attenzione e cautela nello stoccaggio, nell’esposizione e nell’impiego al fine di preservarsi in condizioni ottimali. A differenza delle normali spazzole in legno, le spazzole con finitura soft touch hanno una durata inferiore.
LA SELEZIONE PARTE DALLA FORESTA
La prima e fondamentale fase nel ciclo di lavorazione per la produzione delle spazzole 3ME consiste nella selezione e nella qualità delle materie prime. Utilizziamo solo il legname migliore per garantire le massime prestazioni in termini di resistenza ed eleganza.
L'ESSENZA LIGNEA, CON LE SUE VENATURE:
La scelta dell’essenza lignea, con le sue colorazioni, le venature e finiture, riflette il design e lo stile della spazzola. Materiale che diventa design, la natura che si offre con gentilezza.
DAL LEGNO ALLA SPAZZOLA
La selezione parte dalla scelta del listello per le sue caratteristiche e la bellezza delle sue venature.
Il legno viene intagliato con macchinari di altissima precisione per assumere la forma definitiva del manico.
Si procede con la definizione dei dettagli e le rifiniture. La levigatura rende liscio il manico che poi viene burattato.
La parte superiore viene perforata con tecniche di precisione millimetrica. I fori serviranno a ospitare le setole.
La spazzola viene ultimata con l’ aggiunta delle setole. Le setole leggermente più lunghe vengono rifinite a mano. Infine la marcatura a laser.